https://www.unifg.it
Founded
1999Description
The University of Foggia (Università di Foggia or UNIFG) was set up in 1999 by decree of the Ministry of University and Research.
It has six academic faculties: the Faculty of Economics, the Faculty of Law, the Faculty of Clinical and Experimental Medicine, the Faculty of Medical and Surgical Sciences, the Faculty of Agricultural Sciences, Food and Environment and the Faculty of Humanities, which comprises literature, cultural heritage and educational sciences.
It offers 16 first level degree courses, 15 second level degrees, 18 master’s degree courses and six PhD courses to approximately 11,000 students. It has around 365 teaching staff, 35 per cent of which are under 40 years old.
A range of foreign language courses are available for students at the University Language Centre, as well as Italian courses for incoming Erasmus students. With a selection of rooms and multimedia tools, it is equipped to offer language teaching and certificates that are recognised across Europe. It also has agreements with 20 foreign universities to welcome international students, as well as through Socrates/Erasmus, Leonardo and TEMPUS media programs.
The University of Foggia is located in the centre of Foggia, which is a town in the Apulia region of southeastern Italy. Historically, Foggia has been known as the Granary of Italy.
There are some beautiful examples of architecture like the Duomo and the Chiesa delle Croci.
It is served by a number of long-distance trains, as well as regional trains or buses. As for air travel, Bari is the closest airport. Travel-wise, its location on Italy’s Eastern coast means it is a convenient base for getting to parks like Gargano and the Tremiti Islands.
Specific details
Location
Via Antonio Gramsci, 89-91, Foggia , 71100, Puglia, Italy
Video
News
-
Torna la Notte Europea dei Ricercatori all’Università di FoggiaThursday, 10 July 2025Torna la Notte Europea dei Ricercatori all’Università di Foggia a.fiore Gio, 10/07/2025 - 10:47 Data inizio evento Ven, 26/09/2025 - 09:00 Data evento esposta 26 settembre 2025 Luogo evento Sedi varie Paragrafo Anche quest’anno l’Università di Foggia è tra i vincitori della prestigiosa Call HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01 nell’ambito del Programma Horizon 2020 della Commissione Europea. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre 2025, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, un evento internazionale che celebra la scienza, la ricerca e il loro impatto sulla nostra vita quotidiana.Il titolo dell’edizione 2025 è:“A Researchers Night in the Mediterranean – Researchers Beyond Frontiers”Un viaggio oltre i confini della conoscenza, nel cuore del Mediterraneo, per scoprire come la ricerca migliori la società, l’economia e il futuro del nostro pianeta.Cosa vi aspetta a Foggia?Un ricco programma multidisciplinare che coinvolgerà ricercatori, studenti, famiglie e cittadini con attività ed eventi dedicati a:Biologia e MedicinaAgronomia e Scienze AlimentariEconomia SostenibileArcheologia e Storia del territorioScienze Sociali e InnovazioneFocus speciale 2025:“Ecosistema marino con approccio One Health”Laboratori, talk, installazioni e incontri per comprendere l’interconnessione tra salute umana, ambientale e marina, promuovendo un approccio integrato e sostenibile al nostro futuro.Scopri il mestiere del ricercatorePartecipa a esperienze coinvolgenti, esperimenti dal vivo, laboratori aperti, giochi scientifici, visite guidate e momenti di dialogo con i protagonisti della ricerca.L’evento è gratuito e aperto a tutti.Segui l’Università di Foggia per aggiornamenti sul programma completo e sugli eventi in arrivo. Periodo di pubblicazione evento Gio, 10/07/2025 - 10:47 - Mar, 30/09/2025 - 10:47 Sottotitolo Evento
-
Presentati ufficialmente gli studenti-atleti dell’Università di Foggia in partenza per le Universiadi 2025Monday, 07 July 2025Presentati ufficialmente gli studenti-atleti dell’Università di Foggia in partenza per le Universiadi 2025 l.bricocoli Lun, 07/07/2025 - 12:59 Data inizio evento Lun, 07/07/2025 - 08:00 Data evento esposta 7 luglio 2025 Luogo evento Palazzo Ateneo Paragrafo Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium Bruno Di Fortunato (Palazzo Ateneo – Via Gramsci 89, Foggia), la conferenza stampa di presentazione ufficiale dei due atleti dell’Università degli Studi di Foggia che prenderanno parte alle prossime Universiadi – Giochi Mondiali Universitari, in programma dal 16 al 27 luglio 2025 nelle città tedesche di Bochum, Duisburg, Essen, Mülheim an der Ruhr, Hagen e Berlino.A rappresentare con orgoglio l’Ateneo dauno e l’Italia saranno Marco Mastrullo, impegnato nella disciplina della sciabola maschile, e Rita Maria Pignatiello, che scenderà in vasca nella gara dei 50 metri farfalla.Rita Maria Pignatiello, nuotatrice foggiana iscritta alla laurea magistrale in Clinical and Experimental Biology presso l’Università di Foggia, discuterà la sua tesi in neurofisiologia il prossimo 25 luglio sotto la guida del prof. Giuseppe Cibelli. Il suo percorso accademico si affianca a una carriera sportiva di rilievo, che l’ha vista conquistare traguardi importanti, come la finale agli Europei Juniores di Kazan nel 2019, il titolo di campionessa italiana di categoria nei 50 metri farfalla nel 2020, e le medaglie di bronzo ai Campionati Italiani Assoluti nel 2022 e 2023. Recentemente ha raggiunto la finale A al prestigioso Trofeo Internazionale Settecolli 2025, confermando il suo valore a livello europeo.Marco Mastrullo, iscritto al 2° anno di Economia e Management, atleta di punta della scherma universitaria italiana, è pronto a scendere in pedana sia nella gara individuale che in quella a squadre della sciabola maschile. La sua recente carriera è costellata di successi: è campione italiano universitario 2025, vicecampione nazionale Under 23, secondo classificato agli Assoluti di Lucca, e ha conquistato la medaglia d’oro con la squadra azzurra ai Campionati Europei Under 23 ad Antalya nel 2024, oltre a due ori consecutivi ai Campionati Nazionali Universitari di scherma.Il Rettore dell’Università di Foggia, prof. Lorenzo lo Muzio, ha aperto la conferenza stampa con parole di grande orgoglio, sottolineando l’importanza di questa doppia partecipazione: “La partecipazione di Marco e Rita alle prossime Universiadi rappresenta un motivo di grande orgoglio per tutta la comunità accademica dell’Università di Foggia. Questi due giovani atleti incarnano al meglio il modello della doppia carriera, dimostrando come sia possibile conciliare con successo un percorso accademico di alto livello con l’impegno agonistico internazionale. L’Ateneo dauno conferma così la propria attenzione verso una formazione integrata, che valorizza non solo la crescita culturale, ma anche lo sviluppo personale e sportivo dei propri studenti. Siamo certi che Marco e Rita sapranno portare con determinazione e passione il nome dell’Università e dell’Italia, rappresentando al meglio i valori di eccellenza, disciplina e dedizione che guidano la nostra missione educativa.”In continuità con il Rettore, il prof. Sergio Bellantonio, Delegato rettorale allo Sport, ha evidenziato come l’esperienza di Marco e Rita sia il frutto di un lavoro di squadra che coinvolge l’Ateneo, il CUS Foggia e il territorio: “Mi associo alle parole del Rettore. È certamente motivo di grande orgoglio per tutta l'Università di Foggia avere ben due atleti alla prossima edizione dei FISU World University Games. Come ben noto, si tratta del più importante evento sportivo mondiale per gli studenti universitari. È sempre più evidente che i percorsi di doppia carriera per gli studenti/atleti attivi presso il nostro Ateneo ci stiano dando degli ottimi risultati, frutto di un lavoro di squadra che vede come attori principali il nostro Ateneo, il CUS Foggia e il territorio tutto, per una visione sempre più olistica della formazione umana. Bisogna certamente continuare su questa strada, ben consapevoli di una vision sempre più integrata tra i contesti di formazione formale e quelli sportivi.”Il Presidente del CUS Foggia, Claudio Amorese, ha voluto mettere in luce l’importanza dell’evento come occasione per valorizzare i talenti locali:“È un momento importante per lo sport universitario della nostra città. I Giochi Mondiali Universitari rappresentano una grande vetrina per i nostri talenti e un’opportunità di confronto con l’élite internazionale. Marco Mastrullo, con le sue due medaglie d’oro ai Campionati Nazionali Universitari, incarna l’eccellenza della scherma universitaria italiana e il forte legame con il CUS Foggia. Sosterremo con altrettanta convinzione anche Rita Maria Pignatiello, certa che onorerà i colori italiani con impegno e determinazione. La loro partecipazione premia il lavoro dell’Università e del CUS nel promuovere lo sport come parte integrante della formazione, veicolo di valori come disciplina e perseveranza. A nome di tutto il CUS Foggia, auguro a Marco e Rita il meglio per questa sfida, certi che torneranno arricchiti da un’esperienza unica, sia dal punto di vista sportivo che accademico.”Anche il Presidente del Consiglio degli Studenti, Vincenzo Mundo, ha preso la parola per rimarcare il valore di una battaglia storica portata avanti dagli studenti stessi: “La partecipazione di Marco e Rita ai Giochi Mondiali Universitari è un grande orgoglio per l’Università di Foggia, ma anche il risultato tangibile di una battaglia vinta anni fa da noi rappresentanti degli studenti: l’istituzione del Regolamento per la Doppia Carriera. Grazie a questo strumento, voluto con forza e oggi pienamente attivo, studentesse e studenti che rappresentano l’Italia nello sport possono contare su un percorso universitario flessibile e di qualità, che valorizza il loro impegno e li accompagna nel doppio sogno: accademico e sportivo. Marco e Rita non sono solo atleti, sono simboli di un’Università che cresce, ascolta e investe sui talenti. A loro va il nostro più sincero in bocca al lupo: fatevi valere, con l’orgoglio di chi porta l'Università di Foggia nel mondo.”Non sono mancati anche i pensieri diretti dei protagonisti. Rita Maria Pignatiello ha condiviso la sua emozione e determinazione in vista della competizione: “Sono molto contenta di poter rappresentare l’Italia ai prossimi FISU World University Games, che si terranno a Berlino dal 17 al 23 luglio! Parteciperò nella specialità dei 50 metri farfalla con la nazionale italiana di nuoto, e non potrei essere più felice di far parte di questo evento così importante, riservato agli studenti universitari di tutto il mondo. Ho conquistato la qualificazione grazie al risultato ottenuto ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione ad aprile: un traguardo che mi ha riempita di gioia e che mi dà la carica per affrontare questa nuova sfida. È sempre un onore poter indossare la cuffia azzurra e rappresentare il mio Paese, la mia città e l’Università di Foggia, che mi accompagna nel mio percorso di studi e di crescita anche fuori dall’acqua. Partecipare a un contesto internazionale di questo livello – una vera e propria olimpiade per studenti universitari – è un’opportunità incredibile. Non vedo l’ora di vivere questa esperienza unica!”Analogamente, Marco Mastrullo ha voluto esprimere il proprio entusiasmo e le aspettative per l’evento: “È un onore per me poter rappresentare l’Università di Foggia in un Campionato del Mondo. Sarà davvero affascinante prendere parte a questa competizione e magari portare a casa un buon risultato coronando una stagione molto positiva.”A margine della conferenza, il prof. Giuseppe Cibelli, relatore della tesi di Rita Maria Pignatiello, ha espresso un augurio sentito ai due atleti, rimarcando il valore del percorso integrato di Rita: “La sua storia personale riflette pienamente quanto emerso a livello internazionale sull’esperienza della dual career: il successo accademico e sportivo di Rita è il frutto di un percorso integrato, reso possibile dalla presenza di un ambiente universitario favorevole e dal sostegno di figure chiave come i docenti, gli allenatori e la famiglia. In un contesto globale in cui molti studenti-atleti faticano a trovare un equilibrio tra studio e sport, Rita si distingue come modello virtuoso, dimostrando come il conseguimento di un titolo accademico rappresenti non solo un traguardo culturale, ma anche una concreta opportunità di inserimento sociale e professionale, senza compromettere le ambizioni di alto livello nello sport.”L’Università di Foggia rivolge a Marco e Rita il più sincero augurio per questa esperienza internazionale, certa che sapranno rappresentare con orgoglio e determinazione l’Italia, l’Ateneo e l’intera comunità foggiana. Periodo di pubblicazione evento Lun, 07/07/2025 - 12:59 - Lun, 14/07/2025 - 23:59 Sottotitolo Conferenza stampa
-
Cerimonia di premiazione delle Olimpiadi provinciali di Economia AziendaleThursday, 03 July 2025Cerimonia di premiazione delle Olimpiadi provinciali di Economia Aziendale l.marinaccio Gio, 03/07/2025 - 12:07 Data inizio evento Mar, 08/07/2025 - 10:00 Data evento esposta 8 luglio 2025 Luogo evento Dipartimento Economia Paragrafo Si terrà domani martedì 8 luglio 2025, alle ore 10:00, presso l’Aula Magna “Valeria Spada” dell’Università di Foggia in Via Caggese 1, la cerimonia conclusiva delle Olimpiadi provinciali di Economia Aziendale.All’evento interverranno il Rettore dell’Università di Foggia prof. Lorenzo Lo Muzio, il Direttore del Dipartimento di Economia prof. Pasquale di Biase, il prof. Nunzio Angiola Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico delle Olimpiadi e ordinario di Economia aziendale, il dott. Vito Alfonso Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale-ambito di Foggia, il dott. Potito Salatto, Presidente Gruppo Salatto, il dott. Giuseppe Senerchia Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Foggia, la prof.ssa Roberta Cassano Dirigente dell'IISS "Notarangelo-Rosati-Giannone-Masi" di Foggia (istituto capofila dell'iniziativa) e docente di Economia aziendale.Le Olimpiadi, che hanno visto la partecipazione di numerosi studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori della provincia di Foggia, si sono svolte il 3 giugno 2025 nell’Aula Magna di Ateneo, registrando un' ampia partecipazione che ha trasformato la giornata in un’occasione di confronto stimolante e di crescita culturale.Durante la cerimonia dell’8 luglio verranno premiati i dieci studenti migliori classificati, ai quali sarà conferito un assegno di studio del valore di €300 ciascuno, a riconoscimento dell’impegno e delle competenze dimostrate.Il conferimento dei premi è stato reso possibile grazie al prezioso sostegno di:-Potito Salatto - Presidente Gruppo Salatto-Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Foggia-Confcooperative FoggiaIl Dipartimento di Economia esprime profonda gratitudine ai partner istituzionali e a tutti i docenti e dirigenti scolastici coinvolti, che con dedizione hanno contribuito alla riuscita di un’iniziativa, finalizzata a valorizzare i giovani talenti e a promuovere la cultura economica tra le nuove generazioni. Un grazie particolare alle studentesse e agli studenti che hanno partecipato con grande entusiasmo. Periodo di pubblicazione evento Gio, 03/07/2025 - 08:00 - Mar, 08/07/2025 - 23:59 Sottotitolo Evento
-
L’Università di Foggia ai Giochi Mondiali Universitari 2025 con Rita Maria PignatielloWednesday, 02 July 2025L’Università di Foggia ai Giochi Mondiali Universitari 2025 con Rita Maria Pignatiello s.perrella Mer, 02/07/2025 - 08:25 Data inizio evento Lun, 07/07/2025 - 08:25 Data evento esposta 7 luglio Luogo evento Palazzo ateneo Paragrafo L’Università di Foggia è orgogliosa di annunciare che sarà rappresentata ai prossimi Giochi Mondiali Universitari, noti anche come XXXII Universiadi Estive, in programma dal 16 al 27 luglio 2025 nelle città tedesche di Bochum, Duisburg, Essen, Mülheim an der Ruhr, Hagen e Berlino, grazie alla partecipazione di due atleti azzurri e studenti presso l’Ateneo dauno: Marco Mastrullo e Rita Maria Pignatiello.Le Universiadi rappresentano uno dei più grandi eventi multisportivi al mondo dedicati agli studenti-atleti, con circa 8.500 partecipanti provenienti da oltre 150 Paesi che si sfideranno in 18 discipline sportive.Marco Mastrullo sarà impegnato nella sciabola maschile, sia nella prova individuale, in programma il 17 luglio, sia in quella a squadre, prevista per il 20 luglio, mentre Rita Maria Pignatiello gareggerà nella disciplina del nuoto, specialità 50 metri farfalla. Entrambi porteranno con orgoglio il nome dell’Università di Foggia e dell’Italia in questa importante manifestazione internazionale.La presentazione ufficiale dei giovani atleti e del loro significativo percorso sportivo e accademico si terrà nel corso di una conferenza stampa, prevista per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 11:00, presso l’Auditorium Bruno Di Fortunato (Palazzo Ateneo – Via Gramsci 89, Foggia).Alla conferenza parteciperanno: Prof. Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di FoggiaProf. Sergio Bellantonio, Delegato del Rettore allo SportDott. Claudio Amorese, Presidente CUS FoggiaMarco Mastrullo, studente e atletaRita Maria Pignatiello, studentessa e atleta Periodo di pubblicazione evento Mer, 02/07/2025 - 08:25 - Mar, 08/07/2025 - 23:59 Sottotitolo Conferenza stampa
* Would you like to clarify the information on this page or would you like to claim your rights to this profile?
Help improve accuracy. Suggest an edit Represent this organization
Comments (0)