https://www.unifg.it
Founded
1999Description
The University of Foggia (Università di Foggia or UNIFG) was set up in 1999 by decree of the Ministry of University and Research.
It has six academic faculties: the Faculty of Economics, the Faculty of Law, the Faculty of Clinical and Experimental Medicine, the Faculty of Medical and Surgical Sciences, the Faculty of Agricultural Sciences, Food and Environment and the Faculty of Humanities, which comprises literature, cultural heritage and educational sciences.
It offers 16 first level degree courses, 15 second level degrees, 18 master’s degree courses and six PhD courses to approximately 11,000 students. It has around 365 teaching staff, 35 per cent of which are under 40 years old.
A range of foreign language courses are available for students at the University Language Centre, as well as Italian courses for incoming Erasmus students. With a selection of rooms and multimedia tools, it is equipped to offer language teaching and certificates that are recognised across Europe. It also has agreements with 20 foreign universities to welcome international students, as well as through Socrates/Erasmus, Leonardo and TEMPUS media programs.
The University of Foggia is located in the centre of Foggia, which is a town in the Apulia region of southeastern Italy. Historically, Foggia has been known as the Granary of Italy.
There are some beautiful examples of architecture like the Duomo and the Chiesa delle Croci.
It is served by a number of long-distance trains, as well as regional trains or buses. As for air travel, Bari is the closest airport. Travel-wise, its location on Italy’s Eastern coast means it is a convenient base for getting to parks like Gargano and the Tremiti Islands.
Specific details
Location
Via Antonio Gramsci, 89-91, Foggia , 71100, Puglia, Italy
Video
News
-
Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica - aspettando la Winter School H²-DIAMonday, 13 October 2025Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica - aspettando la Winter School H²-DIA c.fioretti Lun, 13/10/2025 - 16:43 Data inizio evento Mar, 14/10/2025 - 17:00 Data evento esposta 17 ottobre - 12 dicembre 2025 Luogo evento Online Paragrafo Ciclo di Seminari: Scienza, Intelligenza Artificiale e didattica - aspettando la Winter School H²-DIA.Il Laboratorio Learning Sciences Institute del Dipartimento di Studi Umanistici propone tre webinar introduttivi, guidati da esperti del settore:14 ottobre, ore 17:00: Intelligenza artificiale e dimensioni ibride nella comunicazione scientifica, con Floriana Ferro (Università Ca’ Foscari di Venezia).24 novembre, ore 15:00: Fenomeni sociali e uso consapevole dell’IA, con Stefano Triberti (Università Telematica Pegaso).12 dicembre, ore 15:00: Visual Storytelling per l’Accademia, con Luca Romano.I webinar saranno trasmetti in diretta YouTube.I tre incontri anticipano la Winter school Unifg che si svolgerà a gennaio 2026. Il bando è online e per iscriversi è necessario compilare il Form entro il 5 dicembre 2025. Documento Locandina Locandina webinar Ferro Locandina webinar Triberti Locandina webinar Romano Periodo di pubblicazione evento Lun, 13/10/2025 - 16:43 - Ven, 12/12/2025 - 23:59 Sottotitolo Ciclo di seminari
-
Conversazioni con Michela MarzanoFriday, 10 October 2025Conversazioni con Michela Marzano c.fioretti Ven, 10/10/2025 - 12:26 Data inizio evento Sab, 18/10/2025 - 18:30 Data evento esposta 18 ottobre 2025 Luogo evento Foggia Paragrafo L'Università di Foggia promuove l'incontro con la scrittrice Michela Marzano, organizzato dalla libreria Ubik di Foggia.L'evento è in programma il 18 ottobre 2025 e si terrà nell'Auditorium Santa Chiara di Foggia.A conversare con l'autrice, sul suo libro Qualcosa che brilla, il docente dell'Ateneo foggiano Salvatore Iuso. Documento Locandina Periodo di pubblicazione evento Ven, 10/10/2025 - 12:26 - Sab, 18/10/2025 - 23:59 Sottotitolo Incontro con l'autrice
-
Campionati Nazionali Universitari di Tiro a SegnoThursday, 09 October 2025Campionati Nazionali Universitari di Tiro a Segno c.fioretti Gio, 09/10/2025 - 14:04 Data inizio evento Gio, 09/10/2025 - 14:04 Data evento esposta 17 - 19 ottobre 2025 Luogo evento Candela Paragrafo Sono stati presentati oggi, durante la Conferenza stampa tenutasi presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo, i Campionati Nazionali Universitari di Tiro a Segno indetti da Federcusi e Uits (Unione Italiana Tiro a Segno) e organizzati con la collaborazione del CUS Foggia.L'iniziativa, che gode del patrocinio dei Comuni di Foggia e Candela, si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2025, presso il Tiro a Segno Nazionale (TSN) di Candela (viale delle Grazie).I CNU di Tiro a Segno rappresentano un'importante appendice dell'edizione primaverile della massima competizione sportiva accademica e richiameranno l'attenzione di tutto il mondo sportivo universitario italiano.Alla Conferenza sono intervenuti: Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell'Università di Foggia, Claudio Amorese, Presidente del CUS Foggia, Domenico Di Molfetta, Assessore allo Sport del Comune di Foggia, Giuseppe De Vitto, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Candela, Raffaele Caputo, Direttore Sportivo Tiro a Segno Nazionale Candela.Il programma delle gare prevede intense giornate di competizione che culmineranno con l’assegnazione dei titoli di Campione Nazionale Universitario. Gli atleti si sfideranno nelle specialità Carabina 10 metri (C10), maschile e femminile, e Pistola 10 metri (P10), maschile e femminile. Si stima l'arrivo nelle due città di circa 100 partecipanti, tra studenti atleti, tecnici e delegati in rappresentanza di tutti i Centri Universitari Sportivi e le Università italiane. Un afflusso che non solo celebra i valori dello sport accademico, ma rappresenta anche un'importante occasione di promozione territoriale per la Capitanata.Il TSN di Candela vanta una tradizione sportiva di altissimo livello: atleti come Elsa Caputo, Elania Nardelli, Sabrina Sena, Fabrizio Lapenda e Giuseppe Capano hanno conquistato titoli ai CNU (Campionati Nazionali Universitari) e alcuni di loro hanno anche rappresentato l’Italia alle Olimpiadi, a testimonianza della qualità del vivaio e della serietà del lavoro svolto dalla società. Inoltre, Gianluca Iacus ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, rappresentando l’Italia nelle prove di carabina, confermando ancora una volta l’eccellenza del movimento sportivo nato e cresciuto a Candela."Iniziative come questa rappresentano una straordinaria opportunità per i nostri studenti-atleti di misurarsi a livello nazionale, di far emergere il valore del merito, della disciplina e della passione sportiva. Non mi stancherò mai di sottolineare che lo sport universitario non è solo momento agonistico: è spazio di crescita, di confronto, di aggregazione e di identità per tutta la comunità accademica - ha dichiarato il Rettore dell'Università di Foggia prof. Lorenzo Lo Muzio - . Ringrazio il CUS Foggia, i Comuni, i partner e tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questa manifestazione Mi auguro che questi giorni siano vissuti non solo come una competizione, ma come un momento di confronto leale, di amicizia e di scambio culturale. Che gli atleti possano gareggiare con spirito sportivo, rispettando le regole e valorizzando la propria preparazione"."Lo sport legato all'università per me sono casa, sono famiglia - spiega la sindaca Maria Aida Episcopo -. Non sono semplicemente ricordo di anni bellissimi e tante esperienze vissute, ma consapevolezza di quanto siano importanti per la crescita, la formazione, l'affermazione personale e del contesto circostante. Questo nuovo appuntamento in programma è l'ennesima conferma dell' acquisita eccellenza del nostro Ateneo, fondamentale per il nostro territorio""Doverosi, anche da parte mia, i ringraziamenti all'Università di Foggia per aver sostenuto, con forza ed entusiasmo, il nostro obiettivo di ospitare un segmento dei Campionati Nazionali Universitari. Un obiettivo che abbiamo raggiunto grazie alla sinergia con Federcusi e al coinvolgimento dei Comuni di Foggia e Candela, a cui esprimo tutta la mia gratitudine. - ha affermato il Presidente del CUS Foggia Claudio Amorese - Nella città di Foggia e con la città di Foggia stiamo sviluppando un dialogo istituzionale che mira a generare iniziative importanti che abbiano una effettiva ricaduta sul territorio. Allo stesso modo, il Comune di Candela è stato fondamentale nella fase di candidatura: la disponibilità di un impianto di caratura nazionale, quale è il Tsn di Viale delle Grazie a cui va un ulteriore ringraziamento, ci permette di ospitare questo prestigioso evento sportivo universitario. Un passo alla volta, e giocando di squadra, stiamo costruendo un percorso fatto di credibilità, impegno e risultati, non solo sportivi ma anche sociali"."Siamo pronti ad accogliere gli studenti-atleti, e ringrazio tutti e tutte voi per l'organizzazione di un evento del genere, che richiede professionalità, entusiasmo, energie - le parole dell'assessore Domenico Di Molfetta - . È anche l'occasione per accendere i riflettori su una specialità che meriterebbe più considerazione ed attenzione da parte dei media e dell'opinione pubblica", il suo auspicio. "Siamo felici ed orgogliosi di ospitare nella nostra città i Campionati Nazionali Universitari - dichiara Giuseppe De Vitto, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Candela - Lo sport del Tiro a Segno rappresenta un pilastro per il nostro territorio: il Tsn di Candela, infatti, nel corso dei suoi 140 anni di storia, ha dato un forte contributo in termini non solo di successi sportivi ma anche di socializzazione e unione tra generazioni. Siamo onorati, pertanto, di dare il nostro patrocinio e la nostra più calorosa accoglienza a tutti gli studenti atleti che parteciperanno alle gare".Medaglie del CUS vinte nelle ultime due edizioni dei CNU di tiro a segno:CNU 2023: Il CUS Foggia si è distinto conquistando ben tre medaglie. La prima, d'argento, è andata a Camilla Coppeta nella Pistola 10m femminile con un ottimo secondo posto. A seguire, la classifica finale della pistola a squadre ha premiato il CUS Foggia con un'altra medaglia d'argento, grazie alle prestazioni di Fabrizio Lapenda, Francesco Ippolito e Camilla Coppeta. Infine, gli atleti hanno conquistato il terzo posto nel Trofeo Uits (Unione Italiana Tiro a Segno), ottenuto dalla somma dei migliori punteggi nelle gare di carabina e pistola.CNU 2024: Francesco Ippolito ha portato il CUS Foggia sul podio con un'ottima prova nella Pistola 10m, chiudendo al secondo posto (punteggio di 224.6). Questa medaglia d'argento ha contribuito anche al terzo posto finale del CUS Foggia nella classifica generale della pistola a squadre. Fotogallery Periodo di pubblicazione evento Gio, 09/10/2025 - 14:04 - Dom, 19/10/2025 - 23:59 Sottotitolo Presentazione
-
Campionati Nazionali Universitari di Tiro a SegnoThursday, 09 October 2025Campionati Nazionali Universitari di Tiro a Segno c.fioretti Gio, 09/10/2025 - 14:04 Data inizio evento Gio, 09/10/2025 - 14:04 Data evento esposta 17 - 19 ottobre 2025 Luogo evento Candela Paragrafo Sono stati presentati oggi, durante la Conferenza stampa tenutasi presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo, i Campionati Nazionali Universitari di Tiro a Segno indetti da Federcusi e Uits (Unione Italiana Tiro a Segno) e organizzati con la collaborazione del CUS Foggia.L'iniziativa, che gode del patrocinio dei Comuni di Foggia e Candela, si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2025, presso il Tiro a Segno Nazionale (TSN) di Candela (viale delle Grazie).I CNU di Tiro a Segno rappresentano un'importante appendice dell'edizione primaverile della massima competizione sportiva accademica e richiameranno l'attenzione di tutto il mondo sportivo universitario italiano.Alla Conferenza sono intervenuti: Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell'Università di Foggia, Claudio Amorese, Presidente del CUS Foggia, Domenico Di Molfetta, Assessore allo Sport del Comune di Foggia, Giuseppe De Vitto, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Candela, Raffaele Caputo, Direttore Sportivo Tiro a Segno Nazionale Candela.Il programma delle gare prevede intense giornate di competizione che culmineranno con l’assegnazione dei titoli di Campione Nazionale Universitario. Gli atleti si sfideranno nelle specialità Carabina 10 metri (C10), maschile e femminile, e Pistola 10 metri (P10), maschile e femminile. Si stima l'arrivo nelle due città di circa 100 partecipanti, tra studenti atleti, tecnici e delegati in rappresentanza di tutti i Centri Universitari Sportivi e le Università italiane. Un afflusso che non solo celebra i valori dello sport accademico, ma rappresenta anche un'importante occasione di promozione territoriale per la Capitanata.Il TSN di Candela vanta una tradizione sportiva di altissimo livello: atleti come Elsa Caputo, Elania Nardelli, Sabrina Sena, Fabrizio Lapenda e Giuseppe Capano hanno conquistato titoli ai CNU (Campionati Nazionali Universitari) e alcuni di loro hanno anche rappresentato l’Italia alle Olimpiadi, a testimonianza della qualità del vivaio e della serietà del lavoro svolto dalla società. Inoltre, Gianluca Iacus ha partecipato ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, rappresentando l’Italia nelle prove di carabina, confermando ancora una volta l’eccellenza del movimento sportivo nato e cresciuto a Candela."Iniziative come questa rappresentano una straordinaria opportunità per i nostri studenti-atleti di misurarsi a livello nazionale, di far emergere il valore del merito, della disciplina e della passione sportiva. Non mi stancherò mai di sottolineare che lo sport universitario non è solo momento agonistico: è spazio di crescita, di confronto, di aggregazione e di identità per tutta la comunità accademica - ha dichiarato il Rettore dell'Università di Foggia prof. Lorenzo Lo Muzio - . Ringrazio il CUS Foggia, i Comuni, i partner e tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile questa manifestazione Mi auguro che questi giorni siano vissuti non solo come una competizione, ma come un momento di confronto leale, di amicizia e di scambio culturale. Che gli atleti possano gareggiare con spirito sportivo, rispettando le regole e valorizzando la propria preparazione"."Lo sport legato all'università per me sono casa, sono famiglia - spiega la sindaca Maria Aida Episcopo -. Non sono semplicemente ricordo di anni bellissimi e tante esperienze vissute, ma consapevolezza di quanto siano importanti per la crescita, la formazione, l'affermazione personale e del contesto circostante. Questo nuovo appuntamento in programma è l'ennesima conferma dell' acquisita eccellenza del nostro Ateneo, fondamentale per il nostro territorio""Doverosi, anche da parte mia, i ringraziamenti all'Università di Foggia per aver sostenuto, con forza ed entusiasmo, il nostro obiettivo di ospitare un segmento dei Campionati Nazionali Universitari. Un obiettivo che abbiamo raggiunto grazie alla sinergia con Federcusi e al coinvolgimento dei Comuni di Foggia e Candela, a cui esprimo tutta la mia gratitudine. - ha affermato il Presidente del CUS Foggia Claudio Amorese - Nella città di Foggia e con la città di Foggia stiamo sviluppando un dialogo istituzionale che mira a generare iniziative importanti che abbiano una effettiva ricaduta sul territorio. Allo stesso modo, il Comune di Candela è stato fondamentale nella fase di candidatura: la disponibilità di un impianto di caratura nazionale, quale è il Tsn di Viale delle Grazie a cui va un ulteriore ringraziamento, ci permette di ospitare questo prestigioso evento sportivo universitario. Un passo alla volta, e giocando di squadra, stiamo costruendo un percorso fatto di credibilità, impegno e risultati, non solo sportivi ma anche sociali"."Siamo pronti ad accogliere gli studenti-atleti, e ringrazio tutti e tutte voi per l'organizzazione di un evento del genere, che richiede professionalità, entusiasmo, energie - le parole dell'assessore Domenico Di Molfetta - . È anche l'occasione per accendere i riflettori su una specialità che meriterebbe più considerazione ed attenzione da parte dei media e dell'opinione pubblica", il suo auspicio. "Siamo felici ed orgogliosi di ospitare nella nostra città i Campionati Nazionali Universitari - dichiara Giuseppe De Vitto, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Candela - Lo sport del Tiro a Segno rappresenta un pilastro per il nostro territorio: il Tsn di Candela, infatti, nel corso dei suoi 140 anni di storia, ha dato un forte contributo in termini non solo di successi sportivi ma anche di socializzazione e unione tra generazioni. Siamo onorati, pertanto, di dare il nostro patrocinio e la nostra più calorosa accoglienza a tutti gli studenti atleti che parteciperanno alle gare".Medaglie del CUS vinte nelle ultime due edizioni dei CNU di tiro a segno:CNU 2023: Il CUS Foggia si è distinto conquistando ben tre medaglie. La prima, d'argento, è andata a Camilla Coppeta nella Pistola 10m femminile con un ottimo secondo posto. A seguire, la classifica finale della pistola a squadre ha premiato il CUS Foggia con un'altra medaglia d'argento, grazie alle prestazioni di Fabrizio Lapenda, Francesco Ippolito e Camilla Coppeta. Infine, gli atleti hanno conquistato il terzo posto nel Trofeo Uits (Unione Italiana Tiro a Segno), ottenuto dalla somma dei migliori punteggi nelle gare di carabina e pistola.CNU 2024: Francesco Ippolito ha portato il CUS Foggia sul podio con un'ottima prova nella Pistola 10m, chiudendo al secondo posto (punteggio di 224.6). Questa medaglia d'argento ha contribuito anche al terzo posto finale del CUS Foggia nella classifica generale della pistola a squadre. Fotogallery Periodo di pubblicazione evento Gio, 09/10/2025 - 14:04 - Dom, 19/10/2025 - 23:59 Sottotitolo Presentazione
* Would you like to clarify the information on this page or would you like to claim your rights to this profile?
Help improve accuracy. Suggest an edit Represent this organization
Comments (0)